Vetri per infissi: come scegliere i migliori?
È veramente complicato orientarsi nella scelta del tipo di vetro. La selezione dei più adatti è legata alle caratteristiche dell’abitazione
Come si fa a scegliere i giusti vetri per infissi e orientarsi tra le tante tipologie disponibili sul mercato? È veramente complicato orientarsi nella scelta del tipo di vetro. Il vetro è il principale componente delle finestre perché è almeno del 90% della superficie. Nella scelta del tipo di vetro entrano in gioco molti fattori da considerare, per questo non è semplice e bisogna affidarsi ad un professionista. Esistono migliaia di combinazioni di tipologie di vetri per infissi. Occorre però scegliere quello giusto per far sì che, insieme alla scelta del materiale con cui viene realizzato il telaio (pvc, legno o alluminio), risultino performanti al massimo.
Peculiarità dei vetri
Tutti sanno che le loro funzioni principali sono quelle di far entrare la luce, proteggerci dal vento, dalla pioggia, dal freddo, dal caldo e dai rumori esterni e che ci protegga inoltre dai pericoli esterni evitando l’ingresso di persone o animali non graditi.
Per aiutare nella scelta di un buon vetro occorre considerare
- Una buona trasmittanza luminosa;
- Un fattore solare ottimale;
- Un buon indice di isolamento termico;
- Un buon valore di isolamento acustico;
- Un indice di sicurezza elevato.
La trasmittanza luminosa
La trasmittanza luminosa “TL” indica la quantità di luce visibile che passa attraverso il vetro. Più è alto l’indice TL maggiore sarà la luce che entrerà. Questo fattore dipende dal tipo di vetro che si decide di installare, dal numero e dallo spessore delle lastre. Si parla in questi casi di vetro extrachiaro, un vetro più puro, più trasparente e più bello. Fa entrare più luce in casa. Il lato negativo è che è più costoso.
Fattore solare
La dicitura “FS” o “G” indica invece il fattore solare cioè la quantità di calore che entra dal vetro e che quindi scalda la casa. Importantissimo in questo momento dove le bollette sono aumentate a dismisura.
Isolamento termico
Di solito appena si deve decidere quale vetro acquistare ci si chiede se sia meglio un vetro triplo o doppio. Nella scelta occorre considerare anche l’isolamento termico di tetto, muri e infissi. Sarebbe inutile optare per un vetro triplo quando il resto non è “all’altezza”
Isolamento acustico
Si misura in decibel ed è uno delle caratteristiche più ricercate dai clienti. Per l’isolamento acustico di una casa il vetro svolge un ruolo tanto fondamentale quanto difficile. Occorrono vetri specifici con plastici acustici ossia le pellicole pvb (polivinilbutirrale)
Indice di sicurezza elevato
Un buon vetro infine deve essere in grado di evitare il più possibile le effrazioni e per questo vengono eseguite prove di forza. Queste ultime partono dalla P1A (sicurezza minima) alla P8B (sicurezza massima, adatta per banche, ambasciate, caserme di polizia…).Per la tua casa è consigliabile scegliere per un vetro P4A o P5A. Ovviamente anche la finestra dovrà essere blindata. Quando si parla di sicurezza bisogna considerare anche quella riferita alle persone(antinfortunistici). Il vetro si sa possono essere letali. Lo spessore del vetro non è la caratteristica che fa la differenza, quello che conta sono i plastici ossia le pellicole pvb (polivinilbutirrale) all’interno dello stesso.
A ogni casa, le sue varietà di vetri per infissi
La selezione dei giusti tipi di vetri per infissi è legata alle caratteristiche dell’abitazione. Le stanze all’interno e quelle all’esterno non avranno le stesse tipologie di vetri. La scelta dipende anche dal clima, se fa caldo, freddo, se la zona è ventilata ecc. Il vetro è il principale componente delle finestre perché è almeno del 90% della superficie. Per questo bisogna rivolgersi ad un esperto, che ha la competenza per farlo. Esistono tante combinazioni di tipologie di vetri per infissi. Occorre però scegliere quello giusto per far sì che, insieme alla scelta del materiale con cui viene realizzato il telaio (pvc, legno o alluminio), risultino performanti al massimo.